Cos'è il controllo dei costi?
Cost Control può essere definito come uno strumento che viene utilizzato dalla direzione di un'organizzazione per regolare e controllare il funzionamento di un'azienda manifatturiera limitando i costi entro un livello pianificato e coinvolge una serie di attività che iniziano con la preparazione di un budget , valutazione delle prestazioni effettive e termina con l'attuazione delle azioni necessarie che sono richieste per correggere eventuali discrepanze.
Spiegazione
Questo è un meccanismo che aiuta il management a regolare i costi di un'unità produttiva. Ciò comporta la determinazione degli standard necessari, l'accertamento dei risultati effettivi per il confronto degli stessi con i dati attesi, l'analisi delle varianze e la definizione delle azioni necessarie da intraprendere.
Scopo
Il management utilizza queste tecnologie per produrre un prodotto al minor costo possibile identificando ed eliminando ogni sorta di costi non necessari e producendo maggiori profitti. In altre parole, l'uso di questo è per evitare che si verifichi uno spreco di costi ed eseguire operazioni aziendali entro gli standard di costo predeterminati.

Caratteristiche
- Il meccanismo di controllo dei costi non può essere esercitato se i costi riportati non sono predisposti e presentati in tempo.
- Un'adeguata e adeguata delega dell'autorità è essenziale per un controllo efficace.
- Decidere i centri di responsabilità è estremamente cruciale nel caso di un sistema di controllo efficace.
- La rilevanza dei costi che sono controllabili in natura è anche una caratteristica vitale di un efficace sistema di controllo dei costi.
Strategie
- La partecipazione attiva di ognuno nell'organizzazione è la prima strategia di questi sistemi. La direzione deve garantire che ogni membro di un'organizzazione sia attivamente coinvolto nell'implementazione di un sistema di controllo dei costi.
- La strategia successiva afferma che la direzione deve guardare in modo nuovo a come risparmiare di più sui costi energetici.
- Nella terza strategia, l'azienda deve assicurarsi di riuscire a ridurre le proprie impronte di uffici, ovvero se sta utilizzando appieno tutto il suo spazio commerciale.
- La quarta strategia afferma che l'azienda deve lavorare con professionisti e consulenti su base progetto per progetto.
- La quinta e ultima strategia afferma che l'azienda deve formare e sfidare i suoi dipendenti contabili e finanziari per accelerare il sistema di controllo dei costi.
Esempi di controllo dei costi
ABC Limited ha un progetto particolare in linea. L'azienda non è sicura di accettare il progetto in questione. Arruolare questi passaggi dell'azienda deve intraprendere per confermare il progetto.
ABC Limited deve eseguire i seguenti passaggi:
- L'azienda deve utilizzare tecniche appropriate come la previsione della classe di riferimento per convalidare le stime dei costi del progetto.
- L'azienda deve convalidare la pianificazione relativa all'attività, al progetto e alle operazioni e quindi definire un budget per lo stesso.
- L'azienda deve adottare controlli finanziari appropriati e monitorare i costi di volta in volta.
- L'azienda deve rendicontare l'andamento del progetto e assicurarsi che vi sia la piena governance dello stesso.
Strumenti di controllo dei costi
- Stima dei costi: questo strumento viene utilizzato nella fase di avvio. In questa fase, gli utenti sono responsabili della valutazione della sostenibilità finanziaria di un particolare progetto.
- Budget: questo strumento viene utilizzato nella fase di pianificazione. In questa fase gli utenti pianificano il lavoro considerando le stime dei costi complessivi e convertendole in budget.
- Monitoraggio dei costi: viene utilizzato in fase di esecuzione. In questa fase gli utenti monitorano i propri costi al fine di verificare se non ci sia alcun tipo di spesa eccessiva o non necessaria in modo da mantenere la spesa in linea con i budget.
- Valutazione finanziaria: viene utilizzata nella fase di chiusura. In questa fase, gli utenti valutano se un particolare progetto ha raggiunto o meno gli obiettivi finanziari predeterminati.
Importanza del controllo dei costi
Questo sistema è molto utile per le aziende per eliminare i costi non necessari coinvolti in un particolare progetto. Con questo, le aziende possono eliminare efficacemente gli sprechi di costi. Aiuta gli utenti a valutare la sostenibilità finanziaria di un progetto specifico. Aiuta gli utenti a ricavare la stima dei costi e di conseguenza a progettare un budget per un particolare progetto. Gli utenti possono utilizzare un meccanismo di controllo dei costi per regolare e monitorare i costi sostenuti di volta in volta in un progetto.
Differenza tra controllo dei costi e riduzione dei costi
- Può essere definito come un processo utilizzato per controllare i costi, mentre la riduzione dei costi è un processo utilizzato per ridurre o minimizzare il costo complessivo di produzione.
- La riduzione dei costi è un processo permanente, mentre il controllo dei costi è di natura temporanea.
Vantaggi
- Migliora l'affidabilità creditizia di un'azienda.
- Aiuta a migliorare il ritorno sul capitale impiegato per un'organizzazione.
- Aiuta il management ad aumentare la produttività con le risorse disponibili.
- Questo meccanismo aiuta un'organizzazione a migliorare il volume dei profitti con vendite e output minimi.
- Questo sistema aiuta i dipendenti a procurarsi continuamente lavori.
- Questo sistema aiuta i dipendenti a guadagnare una remunerazione ragionevole e incentivi.
Svantaggi
- A volte può portare a una cattiva gestione, che può ulteriormente portare ad alcuni problemi gravi e negativi per un'organizzazione.
- Le probabilità di errori umani nel sistema di controllo dei costi possono portare a gravi inesattezze e la direzione potrebbe finire per prendere determinate decisioni che possono in ultima analisi influire sulla redditività di un'organizzazione.
Conclusione
Questo meccanismo è vantaggioso per le organizzazioni in quanto le aiuta a regolare e controllare i costi coinvolti in un particolare progetto. Può anche essere utilizzato dagli utenti per determinare se il progetto in questione è finanziariamente sostenibile o meno. Questo meccanismo aiuta anche a migliorare l'affidabilità creditizia di un'organizzazione e contribuisce anche alla prosperità, al benessere e alla stabilità economica del settore in generale.