Volatilità implicita - Significato, esempi con spiegazione

Cos'è la volatilità implicita nelle opzioni?

La volatilità implicita si riferisce alla metrica che viene utilizzata per conoscere la probabilità delle variazioni dei prezzi di un dato titolo dal punto di vista del mercato e secondo la formula la volatilità implicita viene calcolata inserendo il prezzo di mercato del opzione nel modello Black-Scholes.

Spiegazione

La volatilità implicita (IV) misura la probabilità di variazione del prezzo di un titolo e aiuta gli investitori a dove si muoverà il loro investimento in futuro prevedendo la domanda e offerta e il movimento del prezzo del titolo, che a sua volta aiuta a capire il prezzo dei contratti di opzione. Si basa su alcuni fattori (che includono l'aspettativa di mercato del prezzo del titolo) che influiscono sul prezzo di un titolo e sono solitamente espressi in percentuale del prezzo dell'azione, indicando la deviazione standard che si riferisce a un periodo di tempo specifico. Il simbolo usato per denotare la volatilità implicita è σ (sigma).

Se le aspettative del mercato aumentano o la domanda aumenta, aumenta la volatilità implicita, che a sua volta aumenta la componente del prezzo premium delle opzioni. Al contrario, se le aspettative del mercato diminuiscono o la domanda del titolo diminuisce, diminuisce anche la volatilità implicita e si traduce in una diminuzione della componente del prezzo premium delle opzioni. Si basa sul consenso del mercato e descrive le prospettive del mercato.

Esempio di volatilità implicita

Le azioni Pixer LLP sono attualmente scambiate a $ 50 per azione nel mercato. Supponiamo che il mercato presuma che il prezzo delle azioni aumenterà, il che si tradurrà in un aumento della domanda per le azioni. Poiché la domanda di azioni aumenta, ci sarà un aumento della volatilità implicita, che renderà il premio per l'opzione molto più alto.

Supponiamo che la volatilità implicita per questo titolo sia del 20%. Il prezzo più basso in un anno è stato di $ 32 e il più alto nello stesso anno è stato di $ 64. Il mercato prevede che il prezzo si muoverà entro il 20%.

  • Il 20% di $ 50 in su è $ 60
  • Il 20% di $ 50 al ribasso è $ 40

Il mercato presume che il prezzo delle azioni entro la fine dell'anno sarà compreso tra $ 40 e $ 60. Secondo la teoria, il 68% del mercato presume che il prezzo rientri nell'intervallo sopra indicato, mentre il restante 32% del mercato pensa che il prezzo scenderà sotto i $ 40 o supererà i $ 60.

Come investitore, guardando i numeri, la strategia più appropriata può essere adottata dall'investitore per trarre il massimo profitto dal proprio investimento. Tuttavia, questi calcoli si basano sul consenso del mercato e non sono infallibili e potrebbero comportare una perdita di investimento per l'investitore. Ma guardando le cifre, si può fare una mossa decisiva sulla strategia da adottare per una particolare sicurezza. Il mercato potrebbe non muoversi come previsto dal consenso del mercato, come si è visto in molti incidenti passati in cui il mercato si comporta in modo completamente diverso da ciò che i partecipanti al mercato si aspettano che faccia.

Vantaggi

  • I prezzi delle opzioni sono decisi sulla base della volatilità implicita.
  • Misura l'incertezza di qualsiasi variazione del prezzo del titolo sulla base del sentiment del mercato.
  • Un investitore o un trader può formulare la propria strategia di trading sulla base dell'analisi della volatilità implicita di un'opzione.
  • Aiuta a capire se il movimento dei prezzi sarà troppo alto o basso, il che dà un'idea agli investitori su quanto investire in sicurezza.

Svantaggi

  • La volatilità implicita non indica la direzione in cui si muoverà il prezzo del titolo. Mostra solo se la mossa sarà alta o bassa.
  • Qualsiasi notizia relativa alla sicurezza può avere un impatto sulla volatilità implicita, rendendola sensibile ad eventi imprevisti.
  • I fondamentali non vengono considerati durante il calcolo della volatilità implicita e si basa su prezzi, domanda e offerta e valore temporale.
  • È fortemente dipendente dal consenso del mercato e può comportare il processo decisionale errato delle strategie, con conseguente perdita di investimenti.

Punti importanti

  • La volatilità implicita non indica se il movimento del prezzo sarà positivo o negativo.
  • Un'elevata volatilità implicita significa che ci sarà una grande oscillazione del prezzo. Può spostarsi più in alto nella direzione verso l'alto o molto in basso nella direzione verso il basso o potrebbe oscillare troppo tra le due estremità.
  • Una bassa volatilità implicita significa che l'oscillazione del prezzo sarà minima.
  • È diverso dalla volatilità storica, che misura la volatilità sulla base di dati storici.

Conclusione

  • È una misura della variazione del prezzo di un titolo nel prossimo futuro.
  • In un mercato ribassista, è alto poiché gli investitori presumono che il prezzo del titolo scenderà, mentre, in un mercato rialzista, è basso poiché gli investitori presumono che il prezzo aumenterà in futuro.
  • Svolge un ruolo importante nel decidere il prezzo delle opzioni.
  • Durante il calcolo della volatilità implicita, i fattori determinanti sono la domanda e l'offerta e il valore temporale.
  • La formula del modello Black - Scholes - Merton può essere utilizzata per calcolare la volatilità implicita utilizzando calcoli inversi se tutti gli altri valori sono disponibili.
  • Viene misurato sulla base del consenso generale del mercato insieme a determinati parametri e può rivelarsi una previsione errata dell'andamento dei prezzi.

Articoli interessanti...