Cos'è il costo diretto?
Il costo diretto è il costo sostenuto dall'organizzazione durante lo svolgimento dell'attività principale e può essere attribuito direttamente al costo di produzione come il costo delle materie prime, i salari pagati al personale della fabbrica, le spese di alimentazione e carburante in una fabbrica, ecc. costi indiretti come spese pubblicitarie, spese amministrative, ecc.
Questi costi possono essere identificati facilmente in base alla spesa per oggetti di costo. Ad esempio, se scegliamo quanta spesa ha avuto un'impresa per l'acquisto dell'inventario delle materie prime, saremo in grado di indicarlo direttamente.

Cos'è l'oggetto di costo nei costi diretti?
- Un oggetto di costo è un'unità particolare per la quale è possibile identificare il costo. La forma più comune di un oggetto di costo sono i prodotti / servizi dell'azienda. È l'output dell'azienda. Oltre a questo, possiamo anche identificare processo, linea di produzione, reparto come oggetti di costo poiché possono essere identificati come unità di costo.
- Anche gli oggetti di costo possono essere esterni all'azienda. Ad esempio, un'unità di costo può essere costi accumulati per fornitori o clienti.
Esempi di costi diretti
Esempio 1
Esempio: ABC Factory dispone delle seguenti informazioni e, dalle informazioni fornite di seguito, è necessario calcolare il costo unitario di vendita.
- Materie prime - Stock di apertura: $ 100.000; Stock di chiusura: $ 70.000.
- Acquisti durante il periodo: $ 225.000.
- Lavoro diretto - $ 120.000
- Spese generali - $ 35.000
- Spese generali di amministrazione - $ 26.000
- Spese generali di vendita e distribuzione - $ 38.000
- Unità finite: 200.000.
Scopri il costo delle vendite per unità.
In questo esempio di costo diretto, viene fornito ogni input. Dobbiamo solo mettere le cifre al posto giusto.
Dichiarazione dei costi della fabbrica ABC
Particolari | Importo (in US $) |
Materie prime - Stock di apertura | 100.000 |
Aggiungi: acquisti durante il periodo | 225.000 |
Meno: materie prime - scorte finali | (70.000) |
Costo del materiale consumato | 255.000 |
Aggiungi: lavoro diretto | 120.000 |
Costo principale | 375.000 |
Aggiungi: Funziona con le spese generali | 35.000 |
Costo delle opere | 410.000 |
Aggiungi: spese generali di amministrazione | 26.000 |
Costo di produzione | 436.000 |
Aggiungi: spese generali di vendita e distribuzione | 38.000 |
Costo totale delle vendite | 474.000 |
Unità finite | 200.000 unità |
Costo delle vendite per unità | $ 2,37 per unità |
- Nell'esempio sopra, esamineremo un costo primo, che è l'aggregato dei costi diretti.
- Se guardi ogni componente del costo principale, vedrai che ognuno è un costo diretto. Qui abbiamo utilizzato materiale diretto e lavoro diretto, che può essere facilmente attribuito ai prodotti finiti.
- Ma se guardi in basso, vedresti che dopo i costi principali, sono tutti costi generali. Le spese generali significano che vengono spese per fornire molteplici vantaggi. Ciò significa che non sono facilmente attribuibili. Ecco perché sono costi indiretti.
Esempio 2
Supponiamo che l'azienda Q abbia due reparti. Il primo dipartimento A ha consumato 1000 unità di elettricità per agosto e il secondo dipartimento B ha consumato 1200 unità. L'Electricity Board addebita in genere $ 1 per unità. Quanti reparti A e B costerebbero?
Per due reparti, la società Q pagherebbe:
- Reparto A = (1000 * $ 1) = $ 1000.
- Dipartimento B = (1200 * $ 1) = $ 1200.
Ciò significa che qui possiamo vedere che il costo di ogni reparto (oggetto di costo) può essere identificato e, allo stesso tempo, il costo è variabile perché il costo aumenterebbe / diminuirebbe in base alle unità consumate (costo variabile).
Costo diretto vs. costo variabile
I costi diretti sono spesso chiamati costi variabili. Ma quanto è vero?
Se guardiamo un'azienda, vedremo che l'azienda ha due tipi di costi per la produzione di beni o servizi e non riguardano oggetti di costo. Questi due tipi di costi sono chiamati: costi fissi e costi variabili.
- I costi fissi non cambiano fino a un certo punto della produzione. Ad esempio, se paghi l'affitto per una fabbrica, non importa quanto meno o quanto produci, non importa. Devi comunque pagare lo stesso importo. Per illustrare ulteriormente questo aspetto, possiamo dire che se paghi $ 4000 come fabbrica al mese, non cambierà se produci un'unità o 10.000 unità. Ecco perché i costi fissi variano sempre per unità.
- D'altra parte, i costi variabili sono costi che vengono addebitati per unità. Ad esempio, paghi le spese di elettricità per il consumo aziendale. E dipende da quanto consumi come azienda. Se consumi meno unità, pagherai di meno; e se consumi più unità, pagherai di più.
Sappiamo che c'è un elemento di attribuzione nei costi diretti, che possiamo vedere anche nei costi variabili poiché il costo variabile aumenterà o diminuirà solo in base alle unità consumate / prodotte.
Quindi, possiamo etichettare i costi diretti come costi variabili.