Cos'è la Banca centrale europea?
La Banca Centrale Europea è la banca d'apice dei paesi europei membri che monitora le funzioni bancarie e finanziarie di tutti i paesi membri con l'obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi della moneta europea, cioè l'Euro che viene adottata da tutti i paesi membri al fine di mantenere la stabilità dei prezzi e prevenire i problemi finanziari.
Spiegazione
La Banca Centrale Europea è la banca centrale dei paesi europei, che ha l'unico obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi dell'euro, adottata da tutti gli stati membri. Mira a controllare l'inflazione monitorando la politica monetaria e controllando l'offerta di moneta sul mercato tramite i tassi di interesse. È gestito e monitorato dal team della Banca centrale europea. I membri del team sono tra i rappresentanti degli Stati membri come deciso e concordato di comune accordo. La banca funziona secondo regole e regolamenti predefiniti e tutte le decisioni sono prese a maggioranza dopo aver esaminato le situazioni di mercato e le condizioni di mercato.
Storia
La Banca centrale europea è stato avviato il 1 ° gennaio 1999, quando alcuni membri dell'Unione europea hanno adottato l'Euro. La sede principale si trova in Germania e attualmente è composta da 27 membri. L'obiettivo principale alla base della costituzione della Banca è aumentare il potere d'acquisto mediante varie politiche monetarie. Inoltre guida i membri sull'attuazione di varie politiche e su altre questioni finanziarie. È una banca per la moneta unica europea, vale a dire l'euro, che mira a mantenere la stabilità dei prezzi dell'euro nel mercato internazionale. La banca è responsabile nei confronti del pubblico tramite il parlamento e pubblica il rapporto annuale come rapporto sui suoi conti, funzioni e azioni.
Obiettivi
- Mantenere la stabilità dei prezzi della valuta, cioè l'euro.
- Per monitorare il sistema bancario degli Stati membri.
- Per monitorare e aiutare nella preparazione della politica monetaria.
- Garantire la crescita economica e il mantenimento del potere d'acquisto.
- Guida gli Stati membri sulle operazioni di cambio e sulle transazioni.
- Assicura il regolare svolgimento degli affari e dell'economia.
- Mantiene la bilancia commerciale in termini di importazioni ed esportazioni.
- Emettere le linee guida sulle operazioni da parte delle banche degli Stati membri anche per garantire e monitorare gli adempimenti.
Come funziona la Banca centrale europea (BCE)?
Il lavoro è come sotto -
- Il Team della BCE è composto da 6 membri esecutivi più i governatori della banca centrale di tutti gli stati membri più il presidente e il vicepresidente.
- Il team garantisce le prestazioni del sistema bancario dei propri stati secondo le linee guida.
- La politica monetaria è inquadrata con i suggerimenti e le recensioni di tutti i membri del team e anche sulla base di indagini di mercato.
- Il team di banche garantisce che le linee guida emesse dalla banca siano seguite dagli Stati membri mediante ispezione, audit e relazione per questo conto.
- Quindi, il team si riunisce due volte al mese e discute i vari rapporti su conformità e audit.
- Separa le responsabilità tra i membri ei membri garantiscono la conformità e monitorano le linee guida.
- Quindi, dopo la discussione sui rapporti, il rapporto finale viene inviato a tutti i membri composto dalle recensioni del team, dai loro svantaggi e dai suggerimenti per migliorare.
- Il rapporto finale è approvato dal presidente e dal vicepresidente.
Struttura della Banca centrale europea
- Presidente e vicepresidente sono i presidenti della banca, che assicura, monitora ed emana le varie linee guida.
- Il consiglio direttivo è composto da membri sotto il presidente e il vicepresidente. I membri sono composti da 6 persone come membri del comitato esecutivo e governatori degli stati membri. Il consiglio direttivo partecipa alla formulazione delle politiche e alle decisioni strategiche.
- Sotto il consiglio direttivo, c'è un consiglio esecutivo composto da un presidente, vicepresidente e dai quattro membri nominati dal consiglio esecutivo. Sono responsabili del monitoraggio e dell'applicazione delle linee guida e delle politiche.
- Dopo il consiglio direttivo, c'è il consiglio generale composto dal presidente, dal vicepresidente e dai governatori degli stati membri che sono responsabili della raccolta dei dati e dell'attuazione del loro stato e riferiscono sull'attuazione delle linee guida e delle politiche.
- Sotto il consiglio generale, c'è un consiglio di sorveglianza composto dai membri nominati dalla banca centrale europea, che a livello di base sovrintende alle attività bancarie e finanziarie.
- A tutti i livelli, trasparenza e responsabilità sono i must.
Funzioni della BCE

- Preparare le politiche monetarie per mantenere la stabilità dei prezzi.
- Monitorare gli istituti bancari e finanziari e garantire la loro conformità alla normativa e un buon comportamento.
- Per controllare l'inflazione e la disoccupazione degli Stati membri.
- Monitorare le transazioni di import-export degli Stati membri.
- Guida gli Stati membri sul funzionamento.
- Condurre sondaggi e audit degli Stati membri.
- Mantenere la stabilità della valuta nel mercato internazionale.
- Garantire il buon funzionamento dell'economia.
- Formulare piani per la crescita economica.
- Assicura la trasparenza e la responsabilità a tutti i livelli e la competenza professionale di tutti i membri.
Conclusione
La banca centrale europea è la banca di controllo di tutti gli stati membri. Attualmente, 27 paesi europei sono membri della BCE. L'obiettivo principale alla base della costituzione della banca è mantenere la stabilità dei prezzi della valuta adottata da tutti i membri, vale a dire l'Euro nel mercato internazionale. La banca è anche responsabile dell'emissione di linee guida, del monitoraggio del sistema bancario, del controllo dell'inflazione e della disoccupazione e del mantenimento della stabilità dei prezzi. La struttura è composta da presidente e vicepresidente come presidenti e governatori di tutti gli Stati membri e altri sei dirigenti come comitato direttivo. Sotto il Comitato direttivo, ci sono vari comitati attraverso i quali viene garantita la conformità. Attraverso i rapporti di audit e i rapporti di conformità, le scappatoie e i suggerimenti vengono comunicati agli Stati membri.Il comitato della Banca centrale europea si riunisce due volte al mese per assicurare un buon comportamento e per formulare e discutere i piani per il raggiungimento dei diversi obiettivi, che assicurano la crescita dei paesi membri.