Definizione di economia capitalista
Un'economia capitalista o un'economia di libero mercato è caratterizzata da proprietà privata, produzione privata e orientamento al profitto in cui il ruolo del governo è limitato alla regolamentazione e al monitoraggio. Una forma alternativa di sistema economico è l'economia socialista / di comando che opera per motivi di benessere e tutte le decisioni relative alla produzione, agli investimenti e alla determinazione dei prezzi spetta al governo.

Caratteristiche di un'economia capitalista
# 1 - Proprietà privata
In una forma di economia capitalista, non vi è alcuna restrizione ai privati di possedere proprietà, imprese, macchinari e altri. Un individuo è libero di possedere / acquistare, utilizzare e vendere un numero qualsiasi di proprietà o attrezzature in base alle proprie capacità.
# 2 - Determinazione del prezzo
Le forze della domanda e dell'offerta determinano i prezzi in un'economia capitalista. L'economia è orientata al consumatore e, pertanto, il prezzo oscilla in base alla domanda di un prodotto e all'offerta disponibile. Il governo non ha alcun ruolo nella determinazione dei prezzi di tale economia.
# 3 - Orientamento al profitto
L'economia capitalista è orientata al profitto. Il motivo principale di ogni produttore / produttore è massimizzare il profitto e tutte le decisioni relative alla produzione e alla vendita sono determinate di conseguenza.
# 4 - Intervento governativo minimo
L'intervento del governo in un'economia capitalista è minimo. Tutte le principali decisioni riguardanti la produzione, la determinazione del prezzo e le strategie di vendita sono determinate in base alle forze del mercato. Tuttavia, un certo livello di intervento del governo è presente in tutte le economie. Nessun paese può funzionare indipendentemente dal governo.
# 5 - Concorrenza
Acquirenti o venditori indipendenti non possono influenzare le forze di mercato in un'economia capitalista. Esiste quindi una sana competizione tra gli acquirenti. L'attenzione si concentra sulla differenziazione del prodotto e sulla fedeltà al marchio per avere un vantaggio nel mercato.
Tipi di capitalismo

Esistono varie forme di capitalismo in tutti i paesi. Il capitalismo, nella sua forma più vera, esiste solo in teoria. Alcune forme di capitalismo con caratteristiche distintive sono discusse di seguito:
# 1 - Turbo Capitalism
Edward Lattwak ha coniato il termine "turbo capitalismo" nel 1989. In questa forma di società non esistono misure regolamentari o autorità adeguate. Porta a un aumento del livello di privatizzazione, a un livello più basso di tasse e alla deregolamentazione finanziaria. Chiamato anche capitalismo sfrenato o capitalismo del libero mercato, questa forma di società manca di misure per sostenere la sua crescita, se ce ne sono.
# 2 - Capitalismo clientelare
In questo tipo di economia, sebbene il libero mercato esista in una certa misura, la maggior parte delle decisioni relative a qualsiasi nuova regolamentazione o legislazione, incentivi fiscali, contributi pubblici, permessi, sussidi, ecc. Sono prese dall'influenza di pochi eletti sul Governo. Questi influencer sono solitamente sindacati, ricchi uomini d'affari o politici il cui scopo è proteggere i loro interessi. Questa forma di capitalismo è più diffusa nei paesi in via di sviluppo, portando anche a un alto livello di corruzione e all'esistenza di tangenti.
# 3 - Capitalismo di Stato
Come suggerisce il nome, in un'economia capitalista di stato, lo stato intraprende attività commerciali ed economiche in modo capitalistico. Essenzialmente è un mercato monopolistico controllato dallo Stato. Lo stato controlla le forze di mercato per massimizzare i suoi rendimenti. Singapore è un esempio popolare di società capitalista di stato in cui lo stato possiede e controlla le principali società e ha anche una legislazione favorevole per incoraggiare la produzione e il commercio.
Vantaggi di un'economia capitalista
- Libertà di scelta - Le persone hanno la libertà di perseguire qualsiasi carriera desiderino, i clienti hanno la libertà di scegliere qualsiasi prodotto sul mercato e i produttori hanno la libertà di produrre qualsiasi merce e dispositivo qualsiasi strategia secondo i loro desideri.
- Concorrenza - Dato che si tratta di un'economia di libero mercato senza pratiche monopolistiche, il cliente ha una varietà di opzioni tra cui scegliere. Ciò garantisce una sana concorrenza all'interno dei produttori in cui le migliori qualità dei prodotti sono prodotte al ritmo più efficiente.
- Crescita economica - Le economie capitalistiche funzionano per motivi di profitto. Vengono intraprese iniziative redditizie e quelle non redditizie vengono trascurate. Ciò porta i paesi a raggiungere un livello più elevato di crescita economica rispetto ad altre forme di economia.
- Innovazione - In un'economia capitalista, i produttori mantengono i clienti utilizzando la differenziazione del prodotto. I produttori investono molto in tecnologia e misure di ricerca e sviluppo per garantire che il loro prodotto si distingua sul mercato. Ciò porta a un livello più elevato di innovazione e sviluppo in tutta l'economia.
- Economie di scala - Quando le forze di mercato determinano i prezzi, il costo diventa l'unica variabile che può essere controllata dai produttori. I produttori aumentano i loro livelli di produzione per trarre vantaggio dalle economie di scala, producendo così quantità maggiori a costi inferiori.
Svantaggi dell'economia capitalista
- Crescente disuguaglianza - Un'economia capitalista funziona per motivi di profitto. Ciò porta alla concentrazione della ricchezza tra una percentuale selezionata della popolazione, portando infine a un crescente divario tra ricchi e poveri.
- Mancanza di benefici sociali - Non vi è alcun incentivo da parte dei datori di lavoro in un'economia capitalista a fornire benefici sociali come assistenza sanitaria, alloggio, benefici pensionistici, ecc. Ai propri dipendenti.
- Scopo del monopolio - Il capitalismo sostiene la proprietà e il controllo privati. Esiste la possibilità in cui la maggior parte delle industrie in un particolare settore siano di proprietà di un particolare individuo, portando così a un mercato monopolistico.