Statuto (significato, contenuto) - Come funziona?

Cos'è lo Statuto?

Lo statuto è un documento legale che prescrive regole e statuti per la società e funge da documento che definisce le responsabilità degli amministratori, il tipo di attività da intraprendere, le regole per l'emissione di azioni, ecc.

In parole semplici, lo Statuto stabilisce le regole che l'azienda deve seguire per svolgere le sue attività quotidiane. Fornisce il modo in cui devono essere eseguite le attività. La formulazione esatta degli articoli può variare da azienda ad azienda, ma la finalità generale rimane la stessa.

Contenuto dello Statuto

Agisce come un libro di regole e guida l'azienda nelle varie attività lavorative quotidiane, quindi è importante conoscere e comprendere il contenuto menzionato negli articoli. Di seguito sono riportati i contenuti generali che gli articoli della maggior parte dell'azienda possiedono,

# 1 - Amministratori

Articoli guide riguardanti la nomina degli amministratori, i nomi dei primi amministratori della società, il numero degli amministratori, la loro qualifica, la loro remunerazione dopo la nomina e i poteri del consiglio di amministrazione.

# 2 - Capitale Sociale

Gli articoli definiscono vari aspetti per la gestione del capitale sociale delle società come la modifica del capitale sociale, la richiesta di azioni, i diritti di voto, i diritti degli azionisti, l'emissione di azioni privilegiate, ecc.

# 3 - Assemblee generali

Gli articoli definiscono il quadro di base per le assemblee generali come il quorum dell'assemblea, la nomina del presidente, l'aggiornamento dell'assemblea, i diritti di voto all'assemblea, la nomina di un delegato per partecipare all'assemblea, ecc.

# 4 - Lien of Shares

Gli articoli autorizzano la società a trattenere le azioni di qualsiasi membro della società se non riesce a pagare il debito alla società. Il membro non potrà trasferire le azioni a meno che non paghi il debito

# 5 - Trasferimento e trasmissione di azioni

Gli articoli prevedono la procedura delle azioni tra gli azionisti e la trasmissione delle azioni in caso di morte, insolvenza, matrimonio, ecc.

# 6 - Decadenza e restituzione di azioni

Gli articoli prevedono la regola per la decadenza delle azioni se il membro non è in grado di pagare il call money o soddisfare qualsiasi altro requisito di acquisto. Gli azionisti possono anche scegliere di cedere volontariamente le azioni secondo le linee guida statutarie.

# 7 - Conversione di azioni in azioni

La Società può approvare una delibera ordinaria in assemblea generale per convertire le azioni in azioni e ciò dovrebbe essere fatto in conformità con le linee guida menzionate nello statuto.

# 8 - Revisione di una società

L'articolo prevede la disposizione in materia di revisione dei bilanci delle società.

# 9 - Diritti di voto

Gli articoli dettano i diritti di voto del membro su una determinata questione e il modo in cui i membri possono votare.

# 10 - Scioglimento della Società

Gli articoli forniscono anche le disposizioni e le procedure relative allo scioglimento della società.

Sopra sono alcuni esempi di clausole che possono essere trovati in articoli della società, tutte le clausole devono essere lette e comprese prima della finalizzazione, da alterare gli articoli 3/4 ° è richiesta della maggioranza ovvero una delibera speciale è quello di essere passato nell'assemblea generale.

Lo Statuto deve essere presentato al Ministero degli Affari Societari (MCA) al momento della costituzione della società e una copia rivista deve essere presentata anche ogni volta che viene apportata una modifica approvando una delibera speciale degli azionisti nell'assemblea generale .

Importanza

  • Lo statuto e l'atto costitutivo dell'associazione sono considerati insieme lo statuto che la società è tenuta a seguire nello svolgimento delle proprie attività commerciali quotidiane.
  • Gli articoli stabiliscono informazioni importanti come i diritti di voto degli azionisti, l'importo del capitale sociale che può essere raccolto, le modalità di distribuzione dei dividendi, le questioni giuste, ecc. Tutte queste informazioni sono vitali per tutti gli stakeholder dell'azienda.
  • Le società quotate in borsa hanno regolamenti molto severi, quindi è sempre consigliabile redigere uno statuto ben approvato. È davvero vantaggioso per l'azienda così come per i dipendenti ad essa collegati; direttamente o indirettamente.

Conclusione

Lo statuto funge da documento vitale per l'azienda in quanto fornisce i ruoli e le responsabilità degli amministratori e di ogni membro della società. Poiché gli articoli chiariscono i ruoli di ogni membro, aiuta a condurre gli affari dell'azienda in modo efficace.

Articoli interessanti...