Equivalente a tempo pieno (ETP) - Esempi, calcoli

Definizione di equivalente a tempo pieno (ETP)

La forma completa di FTE è equivalente a tempo pieno e si riferisce al numero totale di ore a tempo pieno completate da un dipendente che ricopre ruoli aziendali a tempo pieno o part-time o su un contratto e tale calcolo aiuta a fare confronti tra aziende organizzazione.

Come calcolare gli FTE?

Per calcolare il dipendente equivalente a tempo pieno, è necessario seguire i seguenti passaggi:

Passaggio 1: in primo luogo, convertire il numero di ore lavorate dai dipendenti part-time dell'azienda a tempo pieno. Ciò è necessario perché il lavoro del dipendente a tempo pieno verrà utilizzato per il calcolo del conteggio finale dell'FTE.

La formula per calcolare le ore lavorate dai dipendenti part-time è la seguente:

Ore lavorate da dipendenti part-time = Numero di dipendenti part-time in azienda * Ore settimanali totali * Numero totale di settimane.

Fase 2: Dopo aver calcolato le ore lavorate dai dipendenti part-time nella fase 1, verranno calcolate le ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno dell'azienda durante il periodo.

La formula per calcolare le ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno è la seguente:

Ore lavorate da dipendenti a tempo pieno = Numero di dipendenti a tempo pieno nella società * Ore settimanali totali * Numero totale di settimane.

Fase 3: dopo aver calcolato le ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno, le ore totali lavorate verranno calcolate combinando le ore lavorate dai dipendenti part-time (come calcolate nella fase 1) e le ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno (come calcolate nella fase 2)

La formula per calcolare il totale delle ore lavorate in azienda è la seguente:

Totale ore lavorate = ore lavorate da dipendenti part-time + ore lavorate da dipendenti a tempo pieno.

Passaggio 4: Infine, l'equivalente a tempo pieno verrà calcolato dividendo le ore totali calcolate nel passaggio 3, per le ore totali nel periodo.

La formula per calcolare l'equivalente a tempo pieno (FTE) è la seguente:

FTE all'anno = Totale ore lavorate durante un anno / Totale ore lavorative all'anno FTE al mese = Totale ore lavorate durante un mese / Totale ore lavorative al mese FTE per settimana = Totale ore lavorate durante una settimana / Totale ore lavorative per settimana

Esempio di equivalente a tempo pieno

Facciamo un esempio.

Supponiamo che una società Mobi Incorporation voglia calcolare il suo equivalente a tempo pieno all'anno (FTE all'anno). Durante l'anno l'azienda ha assunto due dipendenti part-time che hanno lavorato 20 ore ciascuno a settimana per 50 settimane e tre dipendenti part-time che hanno lavorato 18 ore ciascuno a settimana per 40 settimane. Inoltre, l'azienda ha tre dipendenti a tempo pieno. Calcola l'equivalente a tempo pieno annuo dell'azienda per il periodo indicato?

Soluzione:

Di seguito viene fornito il calcolo graduale dell'equivalente a tempo pieno all'anno:

Passaggio 1: convertire il numero di ore lavorate dal dipendente part-time in azienda in base a tempo pieno utilizzando la formula sotto indicata:

  • Ore lavorate da dipendente part time = (2 * 20 * 50) + (3 * 18 * 40) = 4160 ore

Fase 2: calcolo delle ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno.

La formula per calcolare le ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno è la seguente:

  • Ore lavorate da dipendenti a tempo pieno = 3 * 40 * 52 = 6240 ore

Dove,

  • Le ore settimanali totali sono calcolate considerando 8 ore in un giorno e cinque giorni in una settimana, ovvero 8 * 5 = 40 ore.
  • Numero totale di settimane in un anno = 52 settimane

Fase 3: Calcolo delle ore totali lavorate:

La formula per calcolare il totale delle ore lavorate in azienda è la seguente:

  • Totale ore lavorate = 4.160 ore + 6.240 ore = 10400 ore

Fase 4: calcolo dell'FTE all'anno.

La formula per calcolare l'equivalente a tempo pieno (FTE) è la seguente:

  • Il totale delle ore di lavoro all'anno è calcolato considerando 8 ore al giorno, cinque giorni alla settimana e 52 settimane all'anno = 8 * 5 * 52 = 2.080 ore.
  • FTE all'anno = 10.400 ore / 2.080 ore = 5 FTE
  • Pertanto, l'equivalente a tempo pieno (FTE) di Mobi Incorporation è di 5 FTE.

Importanza del calcolo degli FTE

Il calcolo del FTE è importante nella gestione delle risorse così come nella gestione dei progetti, soprattutto quando si devono prendere le decisioni relative all'assunzione del personale in quanto aiuta a calcolare il numero totale di personale richiesto per il completamento del lavoro nelle disponibilità periodo di tempo. Inoltre, FTE aiuta anche a stimare il costo totale del lavoro che deve essere sostenuto durante il completamento del progetto. Inoltre, nel caso delle aziende, si tratta di un numero elevato di dipendenti part-time; l'FTE aiuta a sapere quanti dipendenti part-time equivalgono a dipendenti a tempo pieno.

Conclusione

FTE (full-time equivalent) è l'unità di misura che misura il rapporto che rappresenta le ore lavorate da un singolo dipendente entro una settimana generalmente dal lunedì al venerdì. Viene utilizzato nei progetti per analizzare il fabbisogno di personale e il costo del personale come nel caso di un progetto in cui il dipendente a tempo indeterminato non è richiesto è possibile utilizzare 1-2 dipendenti in più solo per quel particolare progetto e dopo il completamento del progetto, puoi rimuoverli senza effetti negativi di licenziamento di un dipendente.

Articoli interessanti...