Assemblea degli azionisti (definizione, tipologie) - Come funziona?

Cos'è l'Assemblea degli Azionisti?

Assemblea degli azionisti indica un'assemblea degli azionisti della società in cui viene posta la delibera davanti agli azionisti per discutere delle questioni aziendali e di altre questioni richieste dallo statuto della società (come le prestazioni della società durante il periodo di legge pertinente viene esaminato e approvato, Consiglio vengono nominati gli amministratori (CdA) della società, vengono prese decisioni in merito a aumenti di capitale, acquisizioni importanti, fusioni, ecc.) e possono essere condotte a intervalli frequenti (come annualmente o semestralmente o trimestralmente o in circostanze eccezionali),

Spiegazione

  • La parola "incontro" implica un atto di trovarsi faccia a faccia o riunirsi per avere una discussione. La parola "azionisti" indica le persone effettive che hanno preso una partecipazione nella società, che sono effettivamente interessate ai profitti o alla perdita dell'attività svolta dalla società.
  • Si prega di notare che la società non è gestita dagli azionisti. Per la gestione degli affari della società, gli azionisti nominano alcuni esperti, in campo gestionale. Tutti questi esperti sono denominati collettivamente "Consiglio di amministrazione" (BOD). BOD è anche chiamato come la gestione della società. BOD prende decisioni e chiede l'approvazione degli azionisti della società.
  • Questi sono comunemente noti come assemblee generali. La domanda che sorge qui è perché è necessario un tale incontro? L'azienda non può prendere le decisioni da sola ? Per questo, ricordiamo che un'azienda non è un essere umano come te e me ma è una persona artificiale costituita dai soci. Quindi prende le decisioni attraverso l'approvazione di una risoluzione all'assemblea da parte del suo membro.
  • Lo scopo dell'assemblea è che gli azionisti possano conoscere gli affari della società e quindi, possono decidere sui suggerimenti formulati dalla direzione nella proposta di delibera. Ciò significa che gli azionisti assumono uguale importanza nel processo decisionale.

Tipi di assemblea degli azionisti

Prima di entrare nel dettaglio delle tipologie di assemblee, diamo uno sguardo a volo d'uccello sulle diverse tipologie di assemblee aziendali:

# 1 - Assemblea generale annuale (AGM)

  • È la riunione più importante che si tiene obbligatoriamente ogni anno. Sono obbligatori sia per le società private che per le società pubbliche.
  • Il divario tra le due AGM non dovrebbe superare i 15 mesi. In caso di difficoltà nello svolgimento di un'assemblea generale entro un termine stabilito, la società può chiedere la proroga del termine al ministro solo per motivi speciali. Tuttavia, tale proroga non potrà essere superiore a tre mesi.
  • L'AGM dovrebbe essere tenuta solo durante l'orario lavorativo.
  • È necessario fornire un periodo di preavviso di almeno 21 giorni prima di convocare un'AGM. Tuttavia, il periodo di preavviso può essere scontato con un preavviso più breve se si ottiene il consenso di tutti i membri aventi diritto a partecipare e votare.

# 2 - Assemblea Generale Straordinaria (EGM)

  • Per assemblea straordinaria si intende un'assemblea convocata in circostanze straordinarie o straordinarie della società. Il Consiglio di amministrazione ha il potere di convocare un'assemblea generale straordinaria ogniqualvolta lo ritenga opportuno.
  • Il motivo principale per convocare un EGM è discutere qualsiasi questione urgente (ad es. Per concludere un'attività speciale) o qualsiasi situazione di crisi e richiede la particolare attenzione dei membri. Pertanto, la direzione non può aspettare il momento in cui viene chiamato l'AGM.
  • Un EGM può essere tenuto in qualsiasi giorno comprese le festività improbabili come un'AGM deve essere tenuto in giorni diversi dalle festività nazionali. Un EGM può essere convocato su richiesta degli azionisti, dei membri o per ordine del tribunale.

# 3 - Riunioni di classe

  • Le assemblee di classe sono anche convocate come assemblea speciale degli azionisti.
  • Tali riunioni sono richieste quando la società è tenuta ad approvare una delibera in cui tale delibera interessa solo una particolare classe di azionisti.
  • Facciamo un esempio. Diciamo, la struttura del capitale sociale è la seguente:
    • 20.000 azioni da $ 10 ciascuna, interamente liberate
    • 50.000 azioni da $ 10 ciascuna, il partito ha pagato solo $ 5
    • 10.000 azioni da $ 5 ciascuna, interamente liberate

Qui, le "20.000 azioni da $ 10 ciascuna, interamente liberate" sono chiamate classi di azionisti. Inoltre, "50.000 azioni da $ 10 ciascuna, la parte ha pagato solo $ 5" è anche una diversa classe di azionisti. Pertanto, un'assemblea può essere convocata solo per una specifica classe di azionisti.

Disposizione generale applicabile a tutte le riunioni

  1. Quorum specifico richiesto in caso di riunione: Nel caso di società a responsabilità limitata, 2 membri sono tenuti a formare un quorum. Nel caso di altre società, almeno 3 membri sono tenuti a formare un quorum
  2. In caso di riunioni diverse dalle assemblee generali annuali, è richiesto un periodo di preavviso di un minimo di 14 giorni (in caso di società diversa da una società illimitata) o di un minimo di 7 giorni (in caso di una società illimitata) prima di convocare la suddetta riunione. Tuttavia, il periodo di preavviso può essere scontato con un preavviso più breve del periodo specificato se il consenso di almeno il 95% del valore delle azioni (nel caso di società con capitale sociale) o almeno del 95% dei diritti di voto totali di tutti i i membri in tale assemblea (in caso di società priva di capitale sociale), si ottiene.

Come tenere un'assemblea degli azionisti?

  • L'azienda è tenuta a inviare una comunicazione a tutti i membri della società. In caso di AGM è richiesto un preavviso di almeno 21 giorni. In caso di altre riunioni è richiesto un preavviso di almeno 14 giorni (per società non illimitate) o almeno 7 giorni (per società illimitate). L'assemblea può essere convocata con un preavviso più breve come discusso al punto precedente.
  • L'avviso deve specificare gli argomenti da discutere nella riunione successiva, spiegati in modo sintetico. Insieme al bando vengono diffuse anche le bozze dei relativi documenti. L'avviso deve specificare i requisiti di quorum. Se il quorum richiesto non è soddisfatto, l'assemblea può essere aggiornata.
  • L'avviso deve specificare le modalità con cui devono essere espressi i voti. Al giorno d'oggi, gli avvisi danno anche la possibilità di votare elettronicamente.
  • Condurre la riunione nel giorno specificato nell'avviso. Non esiste una procedura rigida specifica da seguire. Alcune organizzazioni seguono le regole degli ordini di Roberts che richiedono le mozioni, i secondi, la discussione e poi il voto. Altre organizzazioni possono seguire semplici procedure.
  • Dopo la riunione, viene preparato un verbale della riunione che contiene una sintesi delle discussioni e delle decisioni prese in tale riunione. Tali verbali vengono quindi distribuiti a tutti i membri, compresi quelli che erano presenti alla riunione.

Importanza

Tutte le decisioni vengono prese dalla direzione dell'azienda. Tuttavia, la direzione è tenuta a prendere l'approvazione degli azionisti prima di attuare le decisioni chiave dell'organizzazione. Pertanto, per l'ottenimento delle predette approvazioni, il Consiglio è tenuto a convocare l'Assemblea dei soci. Ora, quale tipo di riunione deve essere convocata, dipende dall'argomento da discutere.

Generalmente, questa riunione è convocata per le seguenti questioni:

  • L'esame del bilancio e le relazioni del Consiglio di Amministrazione e dei revisori ne riferiscono;
  • Nomina del consiglio di amministrazione della società.
  • Modifiche allo statuto della società.
  • Nomina degli amministratori al posto di coloro che vanno in pensione;
  • Nomina e determinazione del compenso dei Sindaci della società;
  • Decisioni in merito a fusioni, acquisizioni, scissioni, scissioni, ecc.
  • Dichiarazione di dividendo.
  • Delibera degli azionisti per lo scioglimento della società
  • Nomina dei liquidatori della società
  • Emissione di obbligazioni
  • Aumento del capitale sociale della società
  • Ogni altra questione, come eventualmente richiesto dallo statuto della società, deve essere deliberata solo in assemblea.

Conclusione

Ogni tipo di riunione ha la sua rilevanza e importanza. Ogni riunione non può essere un'AGM e ogni riunione non può essere né EGM. Le società sono tenute a rispettare tutti i requisiti dello statuto in materia di convocazione e svolgimento di qualsiasi assemblea degli azionisti. La mancata osservanza di quanto sopra può costare all'azienda il pagamento di sanzioni al governo.

Articoli interessanti...