Periodo contabile (definizione, tipi) - Esempi e concetti

Definizione del periodo contabile

Il periodo contabile si riferisce al periodo di tempo fisso durante il quale vengono registrate tutte le transazioni contabili e vengono compilati i rendiconti finanziari da presentare agli investitori, in modo che possano tracciare e confrontare le prestazioni complessive dell'azienda per ciascun periodo di tempo.

Tipi di periodo contabile

Sono di due tipi:

  • Anno solare: Per le società che seguono l'anno solare, inizia dal 1 ° gennaio e termina il 31 ° dicembre dello stesso anno.
  • Anno fiscale : per le società che seguono l'anno fiscale, inizia dal primo giorno di qualsiasi mese diverso da gennaio.

Come funziona?

Il periodo contabile ha lo scopo di analisi e confronto dei dati finanziari della società per due periodi diversi. Quando si fa riferimento a due periodi diversi, è possibile analizzare diversi parametri finanziari che suggeriscono la crescita o la caduta dell'azienda. Serve come riferimento a tale rapporto ed è molto utile per gli stakeholder.

Esempi di concetto di periodo contabile

Esempio 1

Una casa discografica loro operazioni a partire dal 1 ° gennaio al 31 ° dicembre di ogni anno e chiudere i loro dati finanziari dopo. Qui, il periodo contabile è di un anno, vale a dire, 1 ° gennaio al 31 st dicembre.

Tuttavia, non tutte le aziende devono seguire un anno.

Esempio n. 2

Una casa discografica loro operazioni a partire dal 1 ° gennaio al 30 giugno di ogni anno e chiudere i loro libri di conti dopo. Qui, il periodo contabile è quello del semestre, vale a dire, 1 ° gennaio al 30 ° giugno e il prossimo periodo saranno dal 1 ° luglio al 31 st dicembre.

Vantaggi

I seguenti sono vantaggi e benefici per gli utenti del bilancio:

  • È utile per rappresentare la situazione finanziaria dell'azienda per un intervallo fisso.
  • È utile rispetto ai dati finanziari di due o più periodi.
  • Questo concetto aiuta l'azienda a stabilire un periodo formale durante il quale i libri devono essere chiusi.
  • Il concetto è utile per gli investitori in quanto possono fare riferimento all'andamento dei risultati finanziari su più intervalli.

Svantaggi

  • Potrebbe non essere utile se non si segue il concetto di principio di corrispondenza.
  • Il confronto dei risultati di un periodo con un altro non tiene conto delle ragioni di fatto che hanno portato alle differenze.
  • Se il periodo fiscale è diverso, sarà necessario mantenere due conti separati.

Importanza

Per l'accertamento dei risultati economici dell'azienda è fondamentale fissare “intervalli regolari” per i quali devono essere registrate le transazioni contabili e devono essere compilati i risultati. I risultati di ogni intervallo rappresenteranno il risultato finanziario dell'azienda in ciascuno di questi intervalli. Pertanto, il confronto uno per uno è possibile solo per il periodo contabile. Se una società ha subito perdite o profitti è una questione vaga se non le viene assegnato un intervallo fisso. Pertanto, il concetto dà significato al bilancio e aiuta gli investitori in una corretta analisi dei risultati finanziari.

Periodo contabile vs. esercizio finanziario

Il periodo contabile non ha una durata fissa e può essere di qualsiasi durata, ad esempio un anno o meno e forse più di un anno. Ha due tipi, vale a dire anno civile e anno fiscale. Di conseguenza, può iniziare dalla prima data di qualsiasi mese.

Tuttavia, un esercizio finanziario si riferisce al periodo di partenza di un intero anno (ad esempio 1 ° aprile e termina il 31 ° marzo del prossimo anno). Pertanto, la durata totale dell'esercizio è di un anno e l'inizio e la fine dell'esercizio finanziario sono fissi e non possono essere modificati, a differenza del periodo contabile in cui il periodo può essere abbreviato o esteso da un anno.

Conclusione

Una società deve scegliere saggiamente il proprio periodo contabile e non modificarlo a meno che non si presentino le condizioni tali che tale cambiamento diventi necessario. Tutte le operazioni contabili relative a devono essere registrate nello stesso periodo e, ove richiesto, devono essere adottate disposizioni contabili obbligatorie affinché non venga violato il principio di congruenza.

Articoli interessanti...