Violazione dell'alleanza (definizione, esempio) - Tipi, conseguenze, rinuncia

Cos'è la violazione dell'alleanza?

La violazione del Patto si verifica quando le parti coinvolte in un contratto non rispettano le promesse fatte nell'accordo. La parte inadempiente che ha violato il patto è passibile di essere citata in giudizio per i danni occorsi.

Significato di alleanza

In parole semplici, un patto è una promessa scritta che non può essere violata. Le alleanze fanno parte di molti contratti finanziari. Ad esempio, le banche possono includere una clausola in un contratto di prestito che prescrive al mutuatario di mantenere un certo rapporto tra debito e capitale proprio. In caso di violazione, la banca imporrà una penale al mutuatario.

Esempio di violazione dell'alleanza

Comprendiamo il concetto con un semplice esempio.

  • Anderson sta lavorando nel team di ricerca e sviluppo di una società di beni di largo consumo. Al momento dell'adesione aveva stipulato un patto di non concorrenza con la società. I patti di non concorrenza impongono ai dipendenti alcune limitazioni di impiego.
  • Quindi, il contratto stabiliva che sarebbe stata considerata una violazione del Patto se Anderson lasciasse questa organizzazione e si unisse a un'altra società FMCG entro tre anni.
  • Se Anderson viola questa clausola, sarebbe considerato un reato e potrebbe essere citato in giudizio. Il datore di lavoro può chiedere al tribunale o alla magistratura di imporre restrizioni contro Anderson, che dovrebbe rispettare a tutti i costi.

Quindi, è importante notare che questa clausola agisce come un salvatore quando le persone disobbediscono ai termini di un contratto. Quindi, è sempre incluso in un contratto per proteggere i diritti e gli interessi di entrambe le parti da qualsiasi grave danno derivante da una violazione.

Quali sono i tipi di violazione dell'alleanza?

Ora ti guideremo attraverso questi tipi per aiutarti a comprendere il concetto in dettaglio.

# 1 - Violazione dell'alleanza affermativa

Questo tipo di violazione è anche chiamato patto positivo. In questo caso, l'accordo richiede a una parte di fare determinate cose come parte del mantenimento dell'accordo. Ad esempio, durante la proroga di un prestito, il patto affermativo elencherà alcune condizioni che il mutuatario dovrà soddisfare.
L'istituto di credito può mettere insieme tutte le condizioni come mostrare regolarmente rapporti verificati, rispettare le regole o il pagamento tempestivo delle rate. La violazione di una qualsiasi di queste clausole sarà considerata una violazione. Come punizione, l'istituto di credito può richiedere il rimborso immediato del prestito.

# 2 - Violazione dell'alleanza restrittiva

In un patto restrittivo, il contratto impedisce a una parte di compiere determinati atti. Ad esempio, il prestatore di un prestito può vietare al mutuatario di prendere prestiti futuri fino a quando quelli esistenti non siano stati rimborsati. Tale clausola è anche chiamata patto negativo. Il mutuatario attirerà una sanzione per la violazione di un patto restrittivo.

Conseguenze della violazione dell'alleanza

I seguenti punti spiegheranno cosa può ordinare un tribunale in caso di tale violazione:

  1. Rimedio per i danni subiti dalla parte lesa: un modo per risolvere tali controversie è ordinare al moroso di fornire un risarcimento monetario alla parte lesa per i danni subiti.
  2. L'ingiunzione per impedire il ripetersi della violazione: se la controversia non può essere risolta con un risarcimento monetario, il tribunale ordina un'ingiunzione. Chiede alla parte inadempiente di porre fine alla violazione e le impedisce di farlo di nuovo in futuro. Inoltre, entrambe le parti sono invitate a continuare con i termini dell'accordo.

La via della rinuncia

Nel caso ti stia chiedendo se gli inadempienti hanno qualche rimedio per la violazione del patto, la risposta a questa domanda è una rinuncia. Quando la violazione ei danni si sono verificati non sono di natura grave, le parti interessate possono intraprendere un percorso di rinuncia. In caso di rinuncia incondizionata, agli inadempienti non viene imposto alcun compenso monetario o altre disposizioni.

È importante capire che le rinunce incondizionate sono molto diverse dalle rinunce condizionate. Nelle rinunce condizionate, la parte lesa accetta di rinunciare al proprio diritto di adire il tribunale per l'adempimento di determinate condizioni che impone al moroso.

Le condizioni potrebbero richiedere il pagamento della penale o il risarcimento per la garanzia che era parte del contratto.

Importanza

    1. Proteggere la segretezza delle informazioni riservate della parte lesa. Inoltre, garantisce anche la protezione contro i danni causati al danneggiato.
    1. Assicura il dovuto pagamento del risarcimento in caso di danno al danneggiato.
    2. Il tribunale inoltre fa valere e garantisce l'adempimento legale del contratto.
    3. In caso di prestito, il patto positivo e negativo cerca di garantire la stabilità finanziaria del debitore e il recupero tempestivo per il creditore.

Punti chiave

  • La violazione del Patto si verifica quando le parti coinvolte in un contratto non rispettano le promesse fatte nell'accordo.
  • In parole semplici, un patto è una promessa scritta che non può essere violata.
  • La parte inadempiente che ha violato il patto è passibile di essere citata in giudizio per i danni occorsi.

Articolo consigliato

Questo articolo è stato una guida a Cos'è la violazione dell'alleanza e al suo significato. Qui discutiamo i due tipi di violazione del patto (affermativo e restrittivo) insieme a esempi, importanza e conseguenze. Puoi saperne di più dai seguenti articoli:

  • Patti di debito
  • Clausola di accelerazione
  • Contratto Cost-Plus
  • Etica professionale

Articoli interessanti...